Cari lettori bentrovati, oggi vorrei attirare la vostra attenzione sul primo libro scritto e pubblicato dall’autrice Laura Rocca.
Autrice: Laura Rocca Titolo: Il Mondo che non vedi – volume primo Saga: Le Cronistorie degli Elementi Editore: selfpublishing Prezzo ebook: 1,49 euro Prezzo cartaceo: 18,72 euro Genere: fantasy Pagine: 616 Data di pubblicazione: 10/7/2015 disponibile su: amazon
TRAMA E IMPRESSIONI
In fondo Celine è una ragazza come tante, timida, non propriamente bella con un fisico rotondetto, invisibile e anonima, fors’anche un tantino imbranatella. Dopo il licenziamento subito dal lavoro di commessa, presa da un senso di scoramento e di rabbia, torna alla villa dei suoi genitori adottivi, abbandonata dopo la loro morte. E qui inizia la sua avventura. Sentirà dentro di sé un’ energia inaspettata che infonderà nelle piante secche del cortile in disuso, dandole nuovo vigore. Un’azione improvvisa che la renderà visibile a un mondo magico che per scelta si era occultato agli umani.
Così scoprirà che accanto a lei è sempre vissuto un universo nascosto, formato da esseri dotati di poteri magici in lotta tra di loro. Da una parte coloro che appartengono agli elementi della Terra, dell’Aria, dell’Acqua e del Fuoco, da cui traggono i propri poteri, dall’altra il mondo di Fàs, il signore oscuro che vuole portare rovina in tutta l’umanità, servendosi degli umani corrotti ai suoi voleri. E lei appartiene a questo mondo, in particolare alla Terra, e quando inizierà a entrarvi in modo definitivo, cambierà il proprio aspetto fisico assumendo l’esteriorità effettiva che le appartiene.
Questo passaggio l’ho trovato molto intrigante, con un risvolto sociologico interessante: la teoria per cui ognuno di noi assume una veste esteriore, e non solo, in relazione alle situazioni contingenti, mentre il suo io interiore esprime un essere totalmente differente da quel che appare, è un sunto che è stato oggetto di approfondimenti culturali enormi. E inseriti in contesti letterari, artistici e cinematografici di alto livello. Si pensi a dr. Jeckil e mister Hyde, a Jack lo squartatore, e tanti altri.
Una prosa intensa, mai banale che allo stesso tempo scorre nelle pagine con estrema leggerezza. Una simpatica ironia aleggia nelle conversazioni tra i vari personaggi, in particolare tra Celine e Aidan che vedono il loro rapporto crescere gradualmente. Si nota un amore e odio insieme, dovuto soprattutto al carattere infuocato del dominatore del fuoco che spinge i due a un punzecchiamento quasi continuo.
Con l’altra mano le scostò dal viso i capelli, facendole scorrere il pollice sul volto. Le sue mani erano fredde come il vento gelido che le sferzava il mantello, ma a quel contatto lei sentì la pelle bruciare sotto la mano di Aidan… anche se era incollata al suo petto , le sembrava di essere sempre troppo distante, desiderava sentire la sua pelle sulla sua.
Il rapporto tra i due direi che è la nota principale di questo primo romanzo e, allo stesso tempo, la relazione di Celine con l’ex fidanzato umano Matteo. Quest’ultima è più un atto dovuto, un riconoscimento di Celine nei suoi confronti per essersi occupata di lei quando era stata adottata dai genitori di Matteo, ma quello che sta nascendo tra la ragazza e Aidan è veramente un amore intenso e passionale.
Che divamperà successivamente, quando Celine diverrà la signora assoluta del suo popolo essendo riconosciuta come una dei due prescelti, i clann na solus, destinati a salvare il suo mondo dall’oscurità. Ma che diverrà di ostacolo alla strada che la stessa Celine dovrà seguire per raggiungere il suo destino: diventare sposa dell’altro prescelto per procreare figli dotati dell’energia necessaria a sconfiggere Fàs, il signore oscuro.
Così come intenso diverrà l’amore tra lo zio di Celine, Caswyk, e la ex governante della divisione italiana che poi diverrà confidente e amica personale di Celine, Buonia.
In fondo le storie d’amore, le feste e le descrizioni dei vestiti, molto particolari nelle loro caratteristiche magiche, a volte prendono il sopravvento. Aiutano alla descrizione accurata dei personaggi, ma l’ho trovato eccessivo, e le 616 pagine del cartaceo rendono un pochino l’idea, rispetto alle vicende legate alla guerra tra le diverse forze in atto.
Decisamente un buon libro, che vale la pena leggerlo. Voi che ne dite?
Mi ispira molto, e ha anche una bellissima copertina.
Lo aggiungo alla mia lista di lettura 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ilaria, vero la copertina attira molto. Nella mia lista aggiungo i successivi, sono proprio curioso di leggere il seguito. 🙂
"Mi piace""Mi piace"